Cos'è re giorgio vi?

Re Giorgio VI

Giorgio VI (Albert Frederick Arthur George; Sandringham House, 14 dicembre 1895 – Sandringham House, 6 febbraio 1952) fu Re del Regno Unito e dei Dominions britannici dal 11 dicembre 1936 alla sua morte. Era l'ultimo Imperatore d'India (fino al 1947) e Capo del Commonwealth.

Salì al trono inaspettatamente dopo l'abdicazione di suo fratello maggiore, Edoardo VIII. Era visto come un simbolo di resistenza e determinazione durante la Seconda Guerra Mondiale, rimanendo a Londra durante i bombardamenti.

Vita e regno:

  • Nome Completo: Albert Frederick Arthur George
  • Nascita: 14 dicembre 1895, Sandringham House, Norfolk
  • Ascesa al trono: 11 dicembre 1936
  • Incoronazione: 12 maggio 1937 nell'Abbazia di Westminster
  • Matrimonio: Elizabeth Bowes-Lyon (poi Regina Madre) nel 1923
  • Figli:
  • Seconda Guerra Mondiale: Ruolo cruciale come simbolo di speranza e resilienza. La famiglia reale rimase a Londra durante i bombardamenti.
  • Dopoguerra: Supervisionò la transizione dell'Impero britannico al Commonwealth delle Nazioni e l'indipendenza dell'India.
  • Salute: Soffrì di problemi di salute negli ultimi anni, tra cui cancro ai polmoni.
  • Morte: 6 febbraio 1952, Sandringham House, Norfolk
  • Successore: Elisabetta II, la sua figlia maggiore.

Eredità:

Giorgio VI è ricordato per la sua leadership durante la Seconda Guerra Mondiale e per la sua dedizione al dovere. Il suo regno segnò un periodo di grandi cambiamenti per il Regno Unito e il mondo. È anche noto per i suoi sforzi nel superare un forte balbuzie, come rappresentato nel film "Il discorso del re" ("The King's Speech").